Produzione Master in Physical Theatre
presso Accademia Teatro Dimitri, Svizzera
Età 10 – 18 anni – Durata 50 minuti
Spettacolo di teatro fisico, puppet e maschera
di e Con: Elisa Di Cristofaro
Occhio Esterno: Marco Cupellari
Musiche: Dario Miranda
Voce papà: Marco Cupellari
Voce bambina: Zoe Di Maria
Luci: Christoph Siegenthaler
Questione di tempo racconta il viaggio emotivo di una donna di mezza età, un’opportunità per esplorare il tema del riconoscimento dell’identità personale e dell’accettazione di sé.
Clementine, persa nella confusione dell’età della ragione, paralizzata dall’incapacità di avanzare verso il futuro, si ritrova in contatto con una bambina ed un’anziana che arrivano a lei come fantasmi del tempo e la invitano a rimettere ordine nei suoi conflitti interiori.
Ogni cosa della vita di questa donna viene messa in discussione: Cos’è diventata? Cosa ha fatto dei suoi sogni nel cassetto? Come immagina il suo futuro? Uno spettacolo di teatro fisico poetico e sincero che permette di raccontare l’umana confusione di chi vive sospeso tra ricordi, sogni e realtà. Un viaggio resiliente verso l’intelligenza emotiva.
Acrobazie emotive di un cuore senza età
di Valentina Salerno
con Alessandro De Luca
pupazzi Diana Biscaioli
Età 6-18 anni – Durata 90 minuti
Elettroradiogramma è la storia di un cuore pieno di ricordi e sentimenti, di forza e di passione… rinchiuso nel petto di un anziano e solitario signore.
Il signor Giacometti è un vecchietto come tanti; vedovo, arzillo , simpatico, gode di buona salute nonostante gli inevitabili acciacchi dovuti ai suoi 80 anni.
La sua esistenza è ormai scandita dai rintocchi delle abitudini quotidiane: la passeggiata, le medicine a orario, il riposino, il telegiornale… finché qualcosa di strano accade… il meccanismo si inceppa e un cortocircuito scombussola la sua tranquilla esistenza.
Sulle note delle più belle canzoni della musica leggera italiana, si srotola all’indietro il tappeto della sua vita e Giacometti rivive in una serie di rimandi, balzi temporali e collegamenti onirici, non solo la sua storia, ma la storia di tutti noi e delle nostre famiglie, dal dopoguerra fino ad oggi.
Un viaggio che è al contempo musicale, mimico e narrativo, sostenuto da una drammaturgia puntuale in cui le azioni si fondono con i testi delle canzoni dando vita a nuovi significati e declinazioni inaspettate.
Una scena scarna ed essenziale accoglie virtuosismi acrobatici e frizzanti colpi di scena, è il fondale su cui, proprio come in un tracciato cardiaco, si alternano momenti buffi e clowneschi a picchi poetici e lirici.
Tecniche utilizzate: Palo cinese, giocoleria, pupazzi, mimo.
Lo spettacolo è senza parole, adatto a qualsiasi tipo di pubblico senza limite di età e numero.
“Il carretto fantastico delle storie”
di Gianni Silano
Età 3-5 anni / 6-8 anni – Durata 60 minuti
Tecnica mista: attori, pupazzi e musica dal vivo
Associazione “I Teatrini” con Fausta Manno e Gianni Silano
Realizzazione scenografica: Italo Frigerio
Musiche e canzoni originali: G. Silano
Regia: F. Manno G. Silano
Collaborazione alla regia: Guido Quintozzi
Due artisti di strada, attori, musicisti e burattinai, si spostano di paese in paese con un carretto stracolmo di ogni genere di oggetti.
Con il vento, il sole o la pioggia i due raccontastorie viaggiano nel mondo portandosi dietro la loro casa ambulante, pentole, coperte, valigie, luci, strumenti musicali ed un galletto segnavento che indica loro la direzione da seguire.
Quando incontrano i bambini, nei cortili delle case, nelle piazze o nelle scuole, i due attori si fermano e danno vita ad uno spettacolo davvero singolare. Il carretto si trasforma e diventa una macchina scenica intorno alla quale prendono vita le storie, le filastrocche e le canzoni.
Gallo cristallo e il lupo, cicogna e balena, coccodrillo e il suo amico airone, Pat il cagnolino, questi i personaggi dei racconti, ognuno di loro con le proprie caratteristiche ma tutti animati dallo stesso desiderio: mangiare. Il cibo infatti, è il filo rosso di tutto lo spettacolo ed anche i due attori, tra battibecchi e scaramucce, tra una canzone ed un pane fatto in casa, devono trovare il modo di riempire la pancia…
Fausta Manno e Gianni Silano continuano la loro attività ormai decennale di narratori ed anche in questa occasione presentano un viaggio nella letteratura per l’infanzia. Il progetto prende vita dalle letture animate che gli stessi propongono nelle Biblioteche per ragazzi di Roma ed in Italia . La rivisitazione in chiave teatrale delle storie attraverso la tecnica mista, teatro d’attore, pupazzi mossi a vista, ombre e musica dal vivo è un gioco scoperto senza trucchi, in cui la poesia del movimento si unisce alla parola per creare un tessuto drammaturgico denso di significati.
I racconti sono tratti da:
per cantare, ballare e giocare tra le rime e le note
Età 3-5 anni / 6-8 anni – Durata 60 minuti
Autore: Massimiliano Maiucchi
Musicista: Alessandro D’Orazi
Cosa succede quando la filastrocca incontra le note musicali?
Nasce “LA MUSICASTROCCA!!!”
Un concerto per cantare, ballare e giocare tra le rime e le note; Perché nelle parole si nasconde la musica e nella musica si ritrovano le parole. Libroni pop-up, canzoni da mimare, scenette comiche e pupazzi accompagnano le canzoni e I bambini saranno chiamati più volte a partecipare, attraverso domande, drammatizzazioni coreografiche e cori. Le scenografie sono dell’artista Roberto Capone.
Età 3 – 8 anni – Durata 60 minuti
Lo spettacolo attraverso le filastrocche fa compiere ai bambini un viaggio tra i modi, i tempi, i luoghi e le parole del gioco.
Lo spettacolo prevede: libroni pop up, canzoni, gag comiche e drammatizzazione di giochi linguistici, manipolativi e della tradizione.
Tutto rigorosamente in rima, perché la filastrocca è un gioco da ragazzi.
Età 10-15 anni – Durata 60 minuti
di Alessandro De Luca e Matteo Antonucci
Fragile è il nuovo spettacolo di circo teatro del Duo Pigreco.
Una creazione di circo teatro che si ispira al mondo del lavoro della nostra società moderna, basato spesso su equilibri instabili. Uno spettacolo che unisce circo, teatro e comicità, dal ritmo incessante, allegro e dal forte impatto visivo. Rumori di fabbrica aprono lo scenario di un immenso magazzino ricolmo di scatoloni: pacchi delle più disparate dimensioni, nastrati e imballati, pronti per essere spediti in tutto il mondo.
Due facchini si incontrano sul posto di lavoro, come ogni giorno, per organizzare l’ennesima sequela di consegne. Soprattutto quella di due pacchi dal contenuto estremamente fragile, che dovranno essere ritirati da un elicottero sulla cima di un magazzino a un momento preciso della giornata.
Il Duo Pigreco è una neonata compagnia di circo contemporaneo. Nasce dalla collaborazione di due amici che decidono, nel pieno della pandemia 2020, di non abbattersi e portare avanti un’idea senza fermarsi, incontrandosi ogni volta che le condizioni potevano permetterlo.
Alessandro De Luca e Matteo Antonucci sono due acrobati specializzati in palo cinese, specialità della quale sono anche docenti.Fragile è il loro primo spettacolo, costruito e gestito interamente dai due tramite il confronto le idee e le decisioni condivise.
Due Pigreco perché si cerca sempre di lavorare e fare performance a 360 gradi (2-pigreco). Perché il pigreco è il numero magico del cerchio, e quindi del circo. E anche perché due pali uniti tra loro formano esattamente un pigreco.
Età 3-5 anni / 6-8 anni – Durata 45 minuti
di e con Elisa Di Cristofaro
Chiquitin Circus è la storia di una di bambina che sognava di lavorare in un circo, uno di quei grandi carrozzoni di legno che girano il mondo portando meraviglie…
Oggi quella bambina si racconta e la donna dentro la quale vive confessa che lei, alla fine, in un grande carrozzone di legno non ci è mai salita. Non sta lì a raccontare il perché, questa è un’altra storia.
Miss Titì una mattina si sveglia e pensa che forse quel sogno di bambina merita di essere realizzato, a modo suo e a distanza di tanti, forse troppi anni, ma con il desiderio vivo di ridare vita alla sua immaginazione di bambina.
Nasce così il Chiquitin Circus, un circo in miniatura che viaggia per il mondo con i suoi piccoli artisti che fremono dal desiderio di potersi esibire davanti ad un pubblico curioso.
Una simpatica compagnia di puppet, dalle singolari caratteristiche, che catapulta lo spettatore in un mondo surreale capace di stuzzicare la sua sensibilità e il piacere di lasciarsi stupire.
Lo stupore colpisce il cuore se uno spettacolo, comunemente pensato come adatto solo ai bambini, riesce anche a penetrare la dimensione intima degli adulti, commossi e stupiti dalla consapevolezza che i loro occhi sono ancora capaci di ri-conoscere i propri sogni e i loro cuori di avere il coraggio necessario a dare loro una nuova possibilità per essere realizzati.
di e con Massimiliano Maiucchi e Vittorio Marino
Età 3-7 anni – Durata 50 minuti
E se all’improvviso sparissero tutte le fiabe del mondo? Solo la mente del cattivo più cattivo di tutti i cattivi potrebbe architettare un piano così diabolico: far sparire la fantasia ed i sogni dei bambini per poter dominare il mondo.
Chi potrà salvarci da questa terribile prospettiva? L’unica speranza è riposta in un personaggio buffo e un pò fifone, protagonista di una fiaba ancora non scritta, al quale spetterà la difficile impresa di salvare i bambini con le armi della fantasia in una colorata girandola di magie, pupazzi e filastrocche.
Il protagonista della storia è uno spaesato personaggio di una favola che “ancora non c’era una volta”.
Toccherà a lui sventare i piani malvagi del Mago Cattivocattivissimo e salvare il mondo delle favole grazie anche all’aiuto di mago Peppino, di una strega cattiva ma non troppo, dello Stretopo e di Pollicione.
Il nostro eroe, in una colorata girandola di emozioni tra magie, personaggi strampalati, filastrocche e canzoni, riuscirà non solo nella difficile impresa di liberare tutte le fiabe ma anche a scrivere, vivendola, una nuova fantastica storia: la sua.
Età 3-7 anni – Durata 50 minuti
Il teatro dei burattini è una forma di spettacolo teatrale in cui uno o più animatori, i burattinai, danno vita ai personaggi tramite particolari pupazzi, detti appunto burattini.
– PINOCCHIO
– 44 GATTI
– BING
– PETER PAN
– MASHA E ORSO
di e con Monsieur David e Federica Gumina
Età 5 – 9 anni – Durata 50 minuti
Dopo l’oscurità’ arriva sempre la luce, questo e’ il desiderio di coloro che sanno immaginare, ascolta il tuo corpo, diceva una voce di fanciullo dalla montagna e i piedi da quel momento non smisero mai di danzare.
FEET THEATER è una compagnia che cha un’impronta inconfondibile: tutti membri della compagnia stabiliscono un rivoluzionario dialogo fra teatro di figura, teatro danza e operetta lirica.
Crea drammaturgie di varia natura, storie fatte di gambe e protagonisti i piedi dai quali nascono spettacoli intrisi di risate e gioia.
Tratto dal libro di Heidi Aellig e Giulia D’Agostini
con Fabrizio Passerotti
Età 5 – 9 anni – Durata 50 minuti
L’attore Fabrizio Passerotti, accompagnato dal Signor No e da Paturchia (due simpaticissimi burattini), racconterà la storia di Lucia, la dolce protagonista dispensatrice di sorrisi che, senza non poca fatica, riuscirà ad aprisi la strada persino nel cuore del più introverso signore del paese, regalandogli infine, un po’ di gioia.
Ricca scenografia, burattini e sagome animate, interventi musicali ironici e delicati, divertenti gag e tanta poesia. Spettacolo pensato per bambini e ragazzi sperando che possa divertire e appassionare tutti.
Dalla bellissima iniziativa proposta in Italia da @Heidi Aellig attraverso il gruppo Facebook Un sasso per un sorriso (Originale) ® nasce un poetico libro illustrato dedicato a tutti coloro che sono alla ricerca della più vera delle felicità: quella che inevitabilmente scaturisce dal donare e ricevere amore incondizionato.
❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤
Parte del ricavato della vendita di questo libro sarà donato alla Fondazione Dottor Sorriso, che dal 1995 ha la missione di sconfiggere la paura e la tristezza dei bambini ricoverati in ospedale.
Età 9 – 11 anni – Durata 60 minuti
con Chiara Petrolati, Francesco Pompilio, Viviana Simone e Giovanni Solinas
L’emancipazione femminile e la difesa dei diritti delle donne, sono le tematiche principali che muovono la messa in scena di questo canovaccio originale, che vede “sfidarsi” sul palcoscenico due giovani attori e due giovani attrici.
Lucrezia, moglie di Pantalone de’ Bisognosi, abbandona la casa del dispotico marito dopo anni di sottomissione e sfruttamento.
Clelia, la loro unica figlia, cresce sotto l’egida del padre finché, giunta in età da marito e promessa in sposa a un uomo vecchio per ragioni di interesse economico, fugge in cerca della sua libertà e del suo diritto all’amore.
Madre e figlia si ricongiungono e riscoprono il coraggio, la forza e la potenza magica delle donne. Le due, assumendo le fattezze di Streghe, con una serie di travestimenti, inganni, magie e artifici, riconquisteranno il loro posto nella società, portando Pantalone ad accettare suo malgrado che le donne hanno il diritto di amare, di lavorare, votare, scegliere autonomamente per la loro vita, andare in giro a testa alta e a volto scoperto in tutte le nazioni del mondo.
L’amore, infine, assicura un lieto fine alla storia, riappacificando chi un tempo si era amato e unendo chi si scopre novello innamorato.
Compagnia Circo Sonambulos
Età 3-12 anni – Durata 50 minuti
Uno spettacolo autobiografico, tragico e comico allo stesso tempo. Un personaggio un pò squilibrato alla ricerca continua della normalità: utilizzando la giocoleria, una tavola,una rosa, un rotolone, dei coltelli, una scatola, un metro, e la collaborazione del pubblico riuscirà anche questa volta a ritrovare il suo equilibrio.
liberamente ispirato al libro ” La forza della gazzella ” di Carmen Vàzquez-Vigo
spettacolo di narrazione e percussioni dal vivo
con Fausta Manno e Umberto Vitiello
Età 3-10 anni – Durata 50 minuti
Nella foresta di Congolandia tutti gli animali grandi e piccoli vivono in pace e fanno festa!
Il Re della foresta , il vecchio Leone è orgoglioso del ritmo di vita colorato e gioioso.
Ma… c’ è sempre un ma…
Una grande tigre sconvolge la vita allegra della foresta . Arriva la paura e il terrore che si diffonde tra tutti gli animali. Tutto questo danneggia la foresta…
Il vecchio Leone pensa ad una strategia… ma la gazzella stupirà tutti con il suo coraggio! La foresta torna al suo ritmo… si fa festa!!!
Narrazione che si fonde con il ritmo delle percussioni.