Pubblicato il

IL PROGETTO

Progetto: La Bottega dell’Arte – VIVICON: il Teatro on demand

Il patrimonio artistico-culturale dovrebbe essere considerato anche in Italia, come lo è in altre nazioni, bene economico con tutte le implicazioni connesse a tale concetto, ovvero una fonte di reddito capace di fornire benefici concreti se gestita con sani criteri amministrativi, adeguati investimenti, fornendo servizi di alta qualità e soprattutto avvalendosi di professionisti nei vari settori che orbitano intorno al “Mondo della Cultura”.

La Cultura 4.0

In questo momento storico, il meraviglioso Mondo dello spettacolo è in crisi. Ancora non sappiamo quando riapriranno i teatri o i cinema o in che modalità e questo sta portando serie difficoltà a tutte quelle persone che ci lavorano e hanno fatto della Cultura una passione ma anche un lavoro.

La piattaforma de “La Bottega dell’Arte”, punta ad avviare la ripresa di questo settore. Attualmente sono online alcune piattaforme per la fruizione di spettacoli teatrali, la stessa televisione nel periodo di lockdown ha ampliato l’offerta trasmettendo Teatro. La Nostra “forza” è che non ci sono piattaforme dedicate interamente alla Scuola invece noi crediamo che le fondamenta della Cultura, partano proprio da lì. Considerando inoltre che, soprattutto nell’età compresa tra 3 e 20 anni, la Cultura delle arti performative si acquisisce nel Mondo della Scuola.

Nell’era del digitale anche la Cultura ha bisogno di evolversi, modificando e ampliando le proprie attività utilizzando le nuove tecnologie. L’area principale su cui lavoreremo sarà il Teatro.

Perché il Teatro? Il Teatro è un mezzo di comunicazione molto efficace perché attraverso l´ironia e il divertimento sdrammatizza la realtà e favorisce la riflessione e la consapevolezza.

Il Teatro, mostrando delle soluzioni, toglie le paure, rassicura, quindi facilita la presa di coscienza e motiva il cambiamento. Il Teatro crea un avvenimento collettivo, divertente, che spezza le abitudini e rompe la monotonia. L’Educazione alla teatralità è una scienza interdisciplinare che sviluppa il proprio pensiero attraverso la compartecipazione tra le arti performative, espressive e letterarie da un lato e le scienze umane dall’altro.

Il Teatro risponde a un bisogno antico e profondo dell’umanità intera, fa parte della vita dell’uomo, della sua storia, del suo modo di essere e sentire a ogni latitudine e longitudine del pianeta. A chi lavora in ambito educativo è richiesta sempre una motivazione didattico-pedagogica delle attività proposte, per questo tenteremo di mettere a fuoco le valenze educative e formative che sottostanno alla proposta dell’attività teatrale nella scuola, facendo riferimento a quelle competenze e traguardi di sviluppo attraverso i quali si progetta e si verifica oggi l’azione educativa.

L’idea è quella di iniziare a portare il Teatro nelle scuole attraverso le nuove tecnologie. Come?

Attraverso la piattaforma, verranno caricati video di spettacoli per i ragazzi di tutte le età e fruibili attraverso computer o lim stando direttamente a Scuola.

Gli spettacoli saranno ripresi con più telecamere per un’esperienza immersiva e in totale sicurezza per attori, tecnici e spettatori. Un modo a cui non siamo abituati di vedere uno spettacolo teatrale ma nello stesso tempo utile per non perdere il contatto con questo Mondo magico. Inoltre la piattaforma darà modo di lavorare a molte persone.

Parallelamente, in collaborazione con “Essenza Teatro” realtà consolidata nel panorama teatrale romano, partirà il Progetto VIVICON: il Teatro on demand”, dedicato a tutti gli amanti del Teatro.

L’idea è semplice ed efficace: vengono pubblicati sulla pagina Vivicon del sito ufficiale (www.labottegadarte.eu) gli spettacoli in una versione digitale on demand, ovvero a richiesta.

Cosa significa esattamente? La Scuola o lo spettatore, una volta pagata una quota, potrà fruire lo spettacolo virtualmente semplicemente cliccando sul titolo preferito tra quelli proposti.

 

Prossimi Progetti

A breve la piattaforma sarà online e verrà inizialmente testata nelle scuole. La sua espansione prevede innumerevoli servizi e produzioni sia teatrali che cinematografiche per ragazzi e adulti, sia dal vivo che on demand:

  • Stagione teatrale on demand>>>

In questo tempo segnato dal Covid-19, il settore Teatro assiste all’annullamento di numerosi spettacoli in programma con evidenti problemi. La Cultura, già ampiamente messa alla prova nel corso degli anni trova però sempre il modo di rinascere dalle proprie ceneri.

È chiaro il fatto che il Teatro è nato come forma di aggregazione e la distanza che lo streaming pone tra il pubblico e l’attore va a disgregare l’idea stessa alla base della forma teatrale.

Non pensiamo di voler sostituire il Teatro, che rimane un’arte unica nel proprio genere ma la Nostra piattaforma on demand diventa però una piacevole parentesi per tenere vivo l’interesse sul settore cultura, un settore che deve vivere e che non deve essere dimenticato.

All’interno della piattaforma proporremo una stagione teatrale on demand per dar modo a tutti di continuare a frequentare, se pur in maniera virtuale, il Teatro.

  • Spettacoli teatrali in live streaming>>>

Parallelamente alla programmazione on demand e spettacoli dal vivo, attiveremo la modalità live streaming dove gli spettatori potranno vedere lo spettacolo in diretta stando a casa.

  • Spettacoli per non vedenti e ipovedenti>>>

Purtroppo è una triste realtà, nel mondo le persone con disabilità visiva sono 285 milioni di cui 39 milioni non vedenti. In Italia le persone cieche assolute o parziali sono più di 220 mila. Il dato non comprende le persone ipovedenti, che si stima siano circa 1,5 milioni sul nostro territorio nazionale. Nella Scuola troviamo alunni con disabilità visiva pari all’1,3% circa. Tutte queste persone sono tagliate fuori dal mondo dello spettacolo. La Nostra idea è quella di produrre spettacoli per queste persone partendo dalla Scuola; in principio saranno in modalità audio/spettacoli fruibili sulla piattaforma VIVICON. L’evoluzione di questi spettacoli sarà l’audiodescrizione con spettacoli dal vivo.

L’audiodescrizione rende “visibili” tutti quei particolari, quali dettagli scenografici, aspetto fisico e costumi dei personaggi, movimenti degli attori ed espressioni del volto, che costituiscono componenti fondamentali e significative del lavoro teatrale e che altrimenti non potrebbero essere colti.

Il servizio viene effettuato dotando il pubblico non vedente e ipovedente di cuffie wireless, collegate alla sala di regia, dalla quale una voce narrante accompagna gli utenti lungo lo sviluppo narrativo dello spettacolo. Il testo dell’audiodescrizione si integra con il copione teatrale, senza mai sovrapporsi ai dialoghi e alla colonna sonora.

  • Spettacoli per sordi>>>

In Italia ci sono 5 milioni di audiolesi, di cui 70.000 sordomuti o sordi prelinguali come si preferisce chiamarli. Anche per queste persone, in particolare per gli studenti di ogni ordine e grado, stiamo elaborando degli spettacoli ad hoc per la cosiddetta “cultura sorda”. La sperimentazione iniziale sarà produrre video/spettacoli con le tecniche cinematografiche, in particolare con l’ausilio di riprese video: primi piani per dar modo di leggere il labiale e con l’utilizzo di sottotitoli. La seconda fase sarà coinvolgere l’Ente Nazionale Sordi per l’utilizzo della LIS e produrre spettacoli dal vivo.

  • Video corsi sui mestieri dello spettacolo>>>

Percorsi di studio rivolti ai ragazzi per avvicinarli alla conoscenza dei mestieri dello spettacolo in ogni ambito. Il proseguimento dei corsi, sarà testare sul campo le nozioni acquisite in un’ottica di alternanza scuola-lavoro.

  • Audio libri per la scuola dell’infanzia e primaria>>>

La piattaforma metterà a disposizione dei bambini dei brevi racconti in formato audio per l’insegnamento pedagogico all’ascolto.

  • Film teatrali>>>

Sempre nell’ottica della Cultura 4.0, verranno prodotti degli spettacoli teatrali ripresi in video con la tecnica cinematografica. Un primo esperimento è stato già presentato in anteprima nazionale e promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con il coordinamento organizzativo di ZETEMA PROGETTO CULTURA.

Lo spettacolo: “Siddhartha – il coraggio di trovare” della Compagnia “Essenza Teatro”, ispirato al famoso romanzo di Hermann Hesse, per la regia di Paolo Perelli.

  • Video corsi>>>

Essendo una piattaforma multi disciplinare, l’intento è anche quello di ospitare più contributi possibili e far transitare molti bambini e ragazzi, proponendo innumerevoli contributi didattici.

  • Live streaming>>>

La piattaforma sarà anche il luogo dove poter sviluppare webinar didattici o semplici momenti di “aggregazione virtuale”.

  • Spettacoli su misura>>>

In accordo con le scuole, saranno prodotti spettacoli scritti ad hoc e interpretati da attori professionisti, ottimo mezzo di comunicazione e di grande impatto, utili per iniziare dei percorsi di formazione.

  • Self-Theatre>>>

Il self theatre è un modello di lavoro che coinvolge direttamente i partecipanti che fanno parte di un gruppo di lavoro omogeneo in tutti i momenti della creazione (scrittura, attoricità, scelte di rappresentazione ecc.). Lo scopo può essere diverso, ad esempio: dalla proiezione emotiva e culturale del gruppo, alla promozione della propria classe, passando attraverso la storia della Scuola.

La partecipazione alla creazione e realizzazione di un’operazione di questo tipo apre i grandi orizzonti della propositività; sviluppa entusiasmo, crea e aumenta la collaboratività e la positività. Tipologia altamente formativa perché in grado di realizzare uno spettacolo interamente scritto e interpretato da un gruppo di studenti, sviluppando coesione, integrazione e condivisione.

Pubblicato il

Casa della Musica

Finalmente è terminato il progetto di fornire la Città di Cave di una Casa della Musica ove tutti possano ritrovarsi per l’esercizio di un’arte che insegna i valori della tolleranza, del rispetto per gli altri, della sensibilità d’animo.

Grazie a chi ha creduto a questo sogno che diventa realtà: in primis al Presidente dell’accademia Cavarum Terra Edoardo Miliucci al Direttore Artistico Daniele Moriconi e agli amici di sempre, lo splendido gruppo che ha alle radici la gloriosa Banda Musicale Puccini Cave.

Aule didattiche, sale di registrazione, sale per musica d’insieme, spazi confortevoli dove fare cultura, non può che essere un tesoro di cui andare fieri, non solo come Accademia Cavarum Terra o Banda Musicale Puccini ma come Città di Cave e sarà anche un arricchimento per il Territorio.

Pubblicato il

Il Teatro e la rivoluzione digitale

Rivoluzione digitale… Attesa per il futuro, è ormai il presente; ci circonda in tutti gli ambiti, offrendoci soluzioni sempre più alla portata di tutti.

L’idea alla base della rivoluzione digitale è che il Web diventi sempre più uno strumento di servizi per aiutare le persone a raggiungere i loro obiettivi.

Rivoluzione digitale… uno strumento per valorizzare e rendere ulteriormente fruibile la Cultura. Grazie alla diffusione di smartphone e apparati tecnologici si stanno aprendo, già da qualche anno, nuove ed interessanti possibilità per il mondo della cultura, dell’arte e del teatro.

Le piattaforme on-demand sono in forte crescita e possono contribuire alla diffusione degli spettacoli, amplificandone la visibilità. Mai come in questo periodo, segnato dal Covid19, il settore della Cultura è stato messo in pericolo e a rischio sopravvivenza.

Stiamo assistendo all’annullamento di numerosi spettacoli ed eventi già programmati con una perdita non indifferente in termini economici da parte di tutte quelle persone che ruotano attorno al Mondo della Cultura in particolare il Teatro.

Sia ben chiaro, il Teatro è nato per aggregare le persone. La parola “Teatro” deriva da theàomai, un verbo greco che significa «guardare, osservare». Il teatro, infatti, è una forma di comunicazione in cui il pubblico assiste e partecipa allo spettacolo messo in scena dagli attori. La distanza tra attori e pubblico che viene posta da uno spettacolo in streaming annulla l’idea di Teatro.

Una piattaforma on-demand non vuole sostituire il teatro inteso come luogo magico, dove esiste emotività e interazione tra pubblico e attori, che deve essere preservato. Però in questo periodo, nell’incertezza di quando e come si ritornerà alla “normalità”, il teatro on-demand è una valida alternativa per tenere alto e vivo l’interesse per questa antica Arte, soprattutto nei ragazzi.

Pubblicato il

Il Teatro a Scuola

In questo momento storico, il meraviglioso Mondo dello spettacolo è in crisi ma insieme, con la collaborazione di tutti ci rialzeremo.

Ancora non sappiamo quando riapriranno completamente i teatri e in che modalità e questo sta portando serie difficoltà a tutte quelle persone che ci lavorano e hanno fatto del Teatro una passione ma anche un lavoro.

La Spettacolo è Cultura… La Cultura è Vita.

La Bottega dell’Arte” è il progetto che punta ad avviare la ripresa di questo settore.

L’idea è quella di iniziare a portare il Teatro nelle scuole attraverso le nuove tecnologie.

Come?

Stiamo attivando una piattaforma dove verranno caricati video di spettacoli per i ragazzi di tutte le età e fruibili attraverso computer o lim stando direttamente a Scuola.

Gli spettacoli saranno ripresi con tre telecamere per un’esperienza immersiva e in totale sicurezza per attori, tecnici e spettatori.

Gli spettacoli saranno disponibili già da ottobre alla ripresa della Scuola.

Un modo a cui non siamo abituati di vedere uno spettacolo teatrale ma nello stesso tempo utile per non perdere il contatto con questo Mondo magico.

Una piattaforma che darà modo di lavorare a molte persone.